REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025

Dettagli della notizia

REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025

Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Referendum 8 e 9 giugno 2025

DATA E ORARIO VOTAZIONI

QUESITI REFERENDARI

VOTO DEI FUORI SEDE

ITALIANI ALL'ESTERO (AIRE)

ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

DISPONIBILITÀ SCRUTATORI

VOTO DOMICILIARE REFERENDUM ABROGATIVI del 8 e 9 GIUGNO 2025

TRASPORTO ELETTORI DIVERSAMENTE ABILI

TESSERE ELETTORALI

SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

APERTURE STRAORDINARIE

AGEVOLAZIONI PER ELETTORI CON DISABILITÀ

LA PAGINA È IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

DATA E ORARIO VOTAZIONI
Le operazioni di votazione per le consultazioni referendarie si svolgeranno:
- domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00;
- lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

QUESITI REFERENDARI
I quesiti sui quali gli aventi diritto saranno chiamati ad esprimersi sono:

1. Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza? (abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act)

2. Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”? (cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese).

3. Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”? (eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine con l’obiettivo di ridurre il precariato)

4. Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”? (abrogazione norme al fine di estendere la responsabilità dell’imprenditore committente negli appalti)

5. Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”? (dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana).

TORNA A INIZIO PAGINA

VOTO DEI FUORI SEDE
Gli elettori e le elettrici temporaneamente domiciliati/e – per motivi di studio, lavoro o cure mediche – per almeno tre mesi in un Comune situato in una Provincia diversa da quella del Comune di residenza possono, presentando apposita istanza, richiedere di votare presso il comune di domicilio.
La domanda e la documentazione correlata devono essere trasmesse al comune di domicilio temporaneo entro il 4 maggio 2025. La stessa potrà essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio 2025. Il modulo di richiesta (presente nella sezione allegati in fondo a questa pagina) deve essere compilato in tutte le sue parti, stampato e sottoscritto con firma autografa e correlato della seguente documentazione:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• copia della tessera elettorale;
• certificazione o autodichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 che attestino la condizione di fuori sede.

TORNA A INIZIO PAGINA

ITALIANI ALL'ESTERO (AIRE)
Le cittadine e i cittadini italiani residenti all'estero potranno votare per corrispondenza, salva espressa opzione di voto in Italia.
Per l'esercizio di opzione di voto in Italia è necessario compilare l'apposito modulo da trasmettere all'ufficio consolare della circoscrizione entro giovedì 10 aprile 2025. Lo stesso potrà essere comunque reperito presso i Consolati oppure in via informatica sul sito dell'Ufficio consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it.
Si ricorda che, per le istanze trasmesse tramite posta ordinaria, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione da parte dell'ufficio consolare, entro il termine sopraindicato.

ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Le cittadine e i cittadini italiani residenti a Campodarsego che si trovano all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno di tre mesi, durante il quale si svolgerà il referendum, nonché i loro familiari conviventi, possono esercitare l'opzione per il voto per corrispondenza nella circoscrizione estero in cui si trovano trasmettendo il modulo di richiesta (presente nella sezione allegati in fondo a questa pagina) a questo Comune unitamente alla copia del documento di identità entro mercoledì 7 maggio 2025.

L’indirizzo mail al quale inviarlo è il seguente: protocollo@comune.campodarsego.pd.it.

TORNA A INIZIO PAGINA

DISPONIBILITÀ SCRUTATORI
A partire da lunedì 14 aprile i cittadini e le cittadine iscritti/e all’albo degli scrutatori di questo Comune, possono dare la propria disponibilità alla nomina, in occasione dei referendum 8 e 9 giugno 2025.
Per candidarsi è necessario contattare l'ufficio elettorale allo 049-9299836, o inviare una mail a anagrafe@comune.campodarsego.pd.it entro domenica 11 maggio 2025.
Oltre agli scrutatori nominati si redigerà una graduatoria di scrutatori supplenti per eventuali rinunce.
Anche chi non è iscritto/a all'albo può comunicare all'ufficio elettorale la propria disponibilità, ai fini di possibili sostituzioni dell'ultimo momento.
Le operazioni referendarie si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
- sabato 7 giugno ore 16.00 costituzione seggi e operazioni preliminari;
- domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23.00 votazione;
- lunedì 10 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00 votazione, a seguire lo scrutinio.
I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali, si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge n. 53/1990, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge n. 70/1980, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.

TORNA A INIZIO PAGINA

VOTO DOMICILIARE REFERENDUM ABROGATIVI del 8 e 9 GIUGNO 2025
Art. 1 del D.L. 3 gennaio 2003, n.1 convertito in legge 27 gennaio 2006 n.22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46
È previsto il voto domiciliare per elettori affetti da gravi infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorino risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune.

ENTRO LUNEDÌ 19 MAGGIO L’ELETTORE INTERESSATO DEVE FAR PERVENIRE al Sindaco la domanda di ammissione al voto domiciliare indicando:
• indirizzo dell’abitazione
• recapito telefonico
• copia tessera elettorale
• certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale (prendendo appuntamento alla seguente mail direzione_m@aulss6.veneto.it lasciando il recapito telefonico e allegando il documento di riconoscimento e la documentazione sanitaria dimostrante quanto previsto dalla normativa al ambulatorio medicina legale c/o centro DE ROSSIGNOLI – II piano – Stanza 3 Via Cao del Mondo 1 – Camposampiero).

TORNA A INIZIO PAGINA

REFERENDUM ABROGATIVI del 8 e 9 GIUGNO 2025
TRASPORTO ELETTORI DIVERSAMENTE ABILI
È previsto un servizio di trasporto speciale a favore di elettori diversamente abili che non hanno un familiare che li può accompagnare al seggio elettorale.
Contattare ENTRO GIOVEDÌ 6 GIUGNO l’ufficio elettorale 049-9299836 indicando:
• generalità (COGNOME E NOME),
• indirizzo residenza,
• seggio elettorale,
• situazione di difficoltà.

TORNA A INIZIO PAGINA

REFERENDUM ABROGATIVI del 8 e 9 GIUGNO 2025
TESSERE ELETTORALI
Si invita la cittadinanza a verificare la disponibilità sulla tessera elettorale di spazi per la certificazione del diritto di voto, in caso di esaurimento recarsi all’ufficio anagrafe in orario di apertura per il rinnovo.

Nel caso di cambio di indirizzo è necessario verificare la correttezza del seggio elettorale:
• per cambi di domicilio all’interno del Comune assicurarsi di aver ricevuto l’etichetta adesiva,
• per cambi di domicilio da fuori Comune ritirare la nuova tessera elettorale presso l’ufficio anagrafe.

Orari di apertura dell’ufficio elettorale/anagrafe:
lunedì dalle 9:00 alle 13:00
martedì dalle 10:00 alle 13:00
mercoledì dalle 15:30 alle 18:30
giovedì dalle 10:00 alle 13:00
sabato dalle 9:00 alle 12:30

TORNA A INIZIO PAGINA

Aperture straordinarie
venerdì 6 giugno 09:00 – 18:00
sabato 7 giugno 9:00 – 18:00
domenica 8 giugno 7:00 – 23:00
lunedì 9 giugno 7:00 – 15:00

SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE
l'ubicazione degli spazi riservati alla propaganda elettorale relativa ai cinque referendum abrogativi ex art. 75 Costituzione indetti, che si svolgeranno il giorno 8 e 9 giugno 2025, sono i seguenti:

1 Campodarsego: Piazza San Martino
2 Bosco del Vescovo: Piazzale antistante la chiesa del Bosco
3 S. Andrea: Parcheggio adiacente la rotatoria via Caltana-via Bassa II
4 Reschigliano: Piazza Pertini
5 Fiumicello: Lato nord/ovest scuola elementare
6 Bronzola: Piazza Giovanni Paolo II

Indirizzo dei seggi elettorali:
Seggio n. 1 Campodarsego - Via Verdi, 87
Seggio n 2 Bosco del Vescovo - Via A. Moro, 10
Seggio n 3 S. Andrea - Via Caltana, 151
Seggio n 4 Reschigliano - Via Bassa I, 79
Seggio n 5 Fiumicello - Via Bassa II, 70
Seggio n 6 Bronzola - Via Straelle, 2
Seggio n 7 Bosco del Vescovo - Via A. Moro, 10
Seggio n 8 S. Andrea - Via Caltana, 151
Seggio n 9 Reschigliano - Via Bassa I, 79
Seggio n 10 Campodarsego - Via Verdi, 87
Seggio n 11 Campodarsego - Via Verdi, 87
Seggio n 12 Fiumicello - Via Bassa II, 70
Seggio n 13 Bronzola - Via Straelle, 2
Seggio n 14 Reschigliano - Via Bassa I, 79

TORNA A INIZIO PAGINA

AGEVOLAZIONI PER ELETTORI CON DISABILITÀ
- nel caso di iscrizione presso un seggio/sezione elettorale con barriere architettoniche, possono votare in altro seggio/sezione esente da barriere architettoniche.
- in caso di cittadini impossibilitati ad esercitare il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità) possono recarsi in cabina con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia; devono presentare certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale che documenti tale impedimento. A questo fine, se non in possesso, è possibile chiedere la certificazione medica all’ambulatorio di medicina legale (presso centro DE ROSSIGNOLI – II piano – Stanza 3 Via Cao del Mondo 1 – Camposampiero) che, in via straordinaria, sarà aperto anche nei seguenti giorni:
Mercoledì 4 GIUGNO 2025 dalle 9:00 alle 11:00
Giovedì 5 GIUGNO 2025 dalle 9:00 alle 11:00
Venerdì 6 GIUGNO 2025 dalle 9:00 alle 9:30
Nella giornata di sabato 07 giugno 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:00 potranno chiedere certificazione contattando il centralino dell’ospedale, che provvederà a chiamare il medico reperibile: Camposampiero 049-9324111.

TORNA A INIZIO PAGINA

FINE NOTIZIA

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025, ore 09:06

Skip to content